Decontribuzione Sud: istruzioni INPS

L’Istituto, con messaggio 21 dicembre 2022, n. 4593, ha riassunto lo stato della normativa in tema di Decontribuzione Sud, ricordando che la misura agevolativa per le assunzioni nei territori del Mezzogiorno prosegue per tutto l’anno 2023.
Smart working: resi disponibili i fac-simile di comunicazione
Il Ministero del lavoro ha reso noto che sono stati resi disponibili i template, in formato Excel, per la compilazione dei relativi modelli di comunicazione di lavoro agile. I nuovi formati saranno utilizzabili dal 15 dicembre 2022 e si affiancheranno al sistema di comunicazione massivo “Rest” che, viste le difficoltà di implementazione, è stato affiancato […]
Decreto conciliazione vita-lavoro: sistema sanzionatorio

L’INL ha emanato la nota 6 dicembre 2022, n. 2414, con la quale fornisce alcuni chiarimenti in merito alla corretta applicazione ed ai profili sanzionatori della disciplina contenuta nel D. Lgs. n. 105/2022 – cd. Decreto conciliazione vita-lavoro. In particolare, sono oggetto di analisi le nuove sanzioni per il mancato rispetto della disciplina in tema di congedo di paternità (obbligatorio […]
Decontribuzione Sud: proroga per tutto il 2023
Il Ministero del lavoro ha reso noto che la Commissione europea ha approvato, con Decisione 6 dicembre 2022, la richiesta di autorizzare l’estensione per ulteriori 12 mesi della durata dell’esonero contributivo cd. “Decontribuzione Sud”. L’agevolazione autorizzata, prevede per tutto il 2023, con riferimento ai rapporti di lavoro dipendente, un esonero contributivo del 30%, in favore dei datori di lavoro privati che assumeranno con […]
Parità di genere: pronto il decreto ministeriale

Il Ministero del Lavoro, di concerto con il Ministero per le pari opportunità e con il MEF, ha reso disponibile il Decreto 20 ottobre 2022, con cui ha regolamentato l’esonero contributivo per le aziende che abbiano conseguito la certificazione di parità di genere e gli ulteriori interventi per la promozione della parità salariale e della partecipazione […]
Cooperative sociali: sgravi per l’assunzione di rifugiati nell’anno 2018
È stato pubblicato sulla G.U. n. 269/2022, il decreto del Ministero del lavoro 21 settembre 2022, che rende disponibili le indicazioni in tema di sgravi contributivi riconosciuti alle cooperative sociali per l’assunzione di persone cui sia stata attribuita protezione internazionale. Lo sgravio consiste in un esonero dal versamento dei contributi INPS a carico delle cooperative […]
Indennità di 150 euro: chiarimenti

L’INPS, con il messaggio n. 4159/2022, ha fornito ulteriori chiarimenti sulla determinazione della retribuzione nella competenza del mese di novembre 2022, in relazione al limite retributivo di € 1.538, per l’erogazione Indennità Una tantum di 150 euro. La retribuzione imponibile è da considerare al netto della tredicesima mensilità, o ratei della stessa. Il lavoratore titolare di più rapporti di lavoro […]
Fringe benefit e bollette: innalzato il limite a 3.000 euro

È stato pubblicato sulla G.U. n. 270/2022, il D.L. n. 176/2022, cd. “Decreto Aiuti-quater”, con misure urgenti di sostegno per il settore energetico. In termini operativi, è stato stabilito che, limitatamente al periodo d’imposta 2022, in deroga a quanto previsto dall’articolo 51, comma 3 del DP.R. n. 917/1986, sono esenti da IRPEF (e INPS n.d.r.) […]
Sgravio per il rientro dalla maternità: esempi

Con il messaggio INPS 9 novembre 2022, n. 4042, l’Istituto ha diffuso ulteriori chiarimenti in merito allo sgravio per il rientro dalle lavoratrici post maternità. Operativamente, nel provvedimento, sono state fornite esemplificazioni per le seguenti casistiche: rientro sul posto di lavoro dopo maternità/congedo parentale/ferie e altre sospensioni; calcolo della quota imponibile oggetto di sgravio; coordinamento […]
Bonus bollette: gli attesi chiarimenti

L’Agenzia delle entrate, con Circolare 4 novembre 2022, n. 35E, ha offerto gli attesi chiarimenti in tema di retribuzione in natura, precisando che, esclusivamente per l’anno 2022, sono inclusi tra i fringe benefit concedibili ai lavoratori dipendenti e assimilati, anche le somme erogate o rimborsate ai medesimi per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell’energia […]