Decreto Coesione: nuovi bonus assunzionali

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 105/2024, il Decreto Legge 7 maggio 2024, n. 60, che contiene, tra gli altri provvedimenti, la regolamentazione di 3 bonus per le assunzioni di giovani Under-35, donne svantaggiate e lavoratori avviati nelle ZES (Zone Economiche Speciali del Mezzogiorno). Per le assunzioni (e trasformazioni), nel periodo 1° settembre 2024 […]
Esonero lavoratrici madri: nuova utility

L’INPS, con il messaggio 6 maggio 2024, n. 1702, comunica la pubblicazione, all’interno del proprio portale istituzionale, di una utility specifica per l’invio della domanda di riconoscimento dello sgravio contributivo riservato alle lavoratrici madri dipendenti a tempo indeterminato. L’utilizzo dell’utility è obbligatorio per i casi in cui la lavoratrice fruisca già dell’esonero, ma non abbia […]
Decreto PNRR: conversione in legge

È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 100/2024, la Legge 29 aprile 2024, n. 56, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, rubricato «Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)». In tema di lavoro, i provvedimenti di interesse riguardano i requisiti di accesso agli sgravi contributivi, la […]
Apprendistato di primo livello e attività stagionali

L’INL, con nota 24 aprile 2024, n. 795, ha, rivedendo un proprio precedente orientamento espresso con nota 1369/2023, statuito che l’apprendistato di primo livello (cd. apprendistato per la qualifica e il diploma professionale e il certificato di specializzazione tecnica superiore) può essere svolto, nelle attività stagionali, anche in settori diversi da quelli del percorso di […]
Congedo parentale all’80%: istruzioni per il secondo mese

L’INPS, con la circolare 18 aprile 2024, n. 57, fornisce chiarimenti operativi in materia di congedo parentale, per recepire la disposizione introdotta dalla Legge di Bilancio 2024, che ha previsto l’elevazione dell’indennità spettante al lavoratore dipendente che fruisce del congedo parentale al 60% della retribuzione (80% per il solo anno 2024) per un ulteriore mese […]
Omaggi ai dipendenti: condizioni di imponibilità

L’Agenzia delle entrate, con la risposta 11 aprile 2024, n. 89, ha reso disponibili chiarimenti in merito al regime fiscale applicabile agli omaggi riconosciuti dal datore di lavoro ai lavoratori con finalità promozionale. Nel caso di specie, ad avviso dell’Ente, gli omaggi erogati ai dipendenti soddisfano un’esigenza propria del singolo lavoratore e rappresentano un arricchimento […]
Lavoratori operanti paesi extracomunitari: retribuzioni convenzionali

L’INAIL, con la circolare 16 aprile 2024, n. 10, recepisce le retribuzioni convenzionali aggiornate con decreto del Ministero del lavoro 6 marzo 2024. I valori riportati nelle tabelle allegate alla circolare vengono utilizzati per il calcolo del premio assicurativo dovuto per i lavoratori dipendenti italiani, comunitari e extracomunitari che lavorano in Italia in base alla […]
Rapporto biennale di parità: proroga dell’invio al 15 luglio 2024

Il Ministero del lavoro, con comunicato sul proprio sito istituzionale di oggi, 10 aprile 2024, rende noto che il termine ultimo per l’invio del Rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile, scadente ordinariamente al 30 aprile 2024, è prorogato al 15 luglio 2024, per attività di revisione dell’applicativo informatico. Assunto quanto sopra, le […]
Sicurezza sociale: Accordo previdenziale tra Italia e Giappone

L’INPS, con la circolare 27 marzo 2024, n. 52, commenta l’Accordo di sicurezza sociale tra Italia e Giappone e l’Accordo amministrativo 30 agosto 2023, in vigore dal 1° aprile 2024. Con il documento amministrativo in commento, l’Istituto fornisce istruzioni operative in materia di legislazione applicabile ai distacchi e alle prestazioni pensionistiche.
Carta Blu UE: semplificazioni per il rilascio

I Ministeri di lavoro e interno, nella circolare congiunta 28 marzo 2024, n. 2829, hanno reso disponibili le istruzioni operative in tema di applicazione del D. Lgs. 18 ottobre 2023, n. 152, in materia di condizioni di ingresso e soggiorno di cittadini stranieri che intendano svolgere lavori altamente qualificati in uno Stato membro UE – […]