Rapporto biennale di parità: invio entro il 30 aprile 2024

I datori di lavoro che occupano più di 50 dipendenti sono obbligati a trasmettere in via telematica, entro il prossimo 30 aprile 2024, il rapporto biennale sulla situazione lavorativa di genere. Le imprese che occupano fino a 50 dipendenti possono redigere il rapporto su base volontaria, non essendo tenute per legge. In termini operativi, nel […]
CCNL Terziario: rinnovo da aprile

In data 22 marzo 2024 è stata sottoscritta da Confcommercio, Filcams CGIL, Fisascat CISL e Uiltucs UIL l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL Terziario, scaduto a Luglio 2018. Il nuovo contratto collettivo, che entrerà definitivamente in vigore dopo lo scioglimento della riserva, ha previsto nuovi minimi tabellari in sei tranches, la prima delle […]
CCNL Studi professionali: nuovi minimi da marzo

Dopo una vacanza contrattuale di di sei anni, è stata sottoscritta, in data 16 febbraio 2024, da Confprofessioni, Filcams CGIL, Fisascat CISL, Uiltucs UIL, l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto collettivo degli Studi professionali, scaduto il 31 marzo 2018. L’ipotesi di accordo sottoscritta, che ha vigenza per il periodo 1° marzo 2024 al […]
Massimale contributivo: nuova piattaforma “PRISMA”

Con la circolare 25 marzo 2024, n. 48, l’Istituto rende noto, in materia di applicazione delmassimale contributivo, il rilascio di una piattaforma informativa denominata “PRISMA” che, su richiesta del datore di lavoro o dell’intermediario abilitato, fornisce unprospetto di sintesi delle informazioni presenti negli archivi informaticidell’Istituto sull’anzianità assicurativa del lavoratore presso le gestionipensionistiche obbligatorie. Attraverso tale […]
Lavoro sportivo: opzione contributiva per istruttori e direttori tecnici

L’INPS, con il messaggio 20 marzo 2024, n. 1190, rende disponibili le istruzioni circa l’esercizio della facoltà, rivolta esclusivamente ad istruttori e direttori tecnici di impianti e circoli sportivi, di poter effettuare una scelta in merito al tipo di regime contributivo a loro applicabile. In termini analitici, istruttori e direttori tecnici, già iscritti al Fondo […]
Ambienti confinati: quando è necessaria la certificazione dei contratti

L’Ispettorato nazionale del lavoro, con la nota 24 gennaio 2024, n. 694, ha reso disponibili indicazioni in merito alla certificazione di contratti per le attività svolte nei luoghi confinati e negli ambienti sospetti di inquinamento. In termini analitici, nel documento di prassi viene precisato che non è soggetto ad obbligo di certificazione il contratto di […]
Lavoro all’estero: pubblicate le retribuzioni convenzionali 2024

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 66/2024, il Decreto del Ministero del lavoro 6 marzo 2024, con cui sono state rese disponibili le retribuzioni convenzionali 2024 per i lavoratori inviati all’estero. Tali retribuzioni, determinate convenzionalmente di anno in anno, sono da prendere a base per il calcolo dei contributi previdenziali dovuti per i lavoratori […]
Smart working: ritorno alle regole ordinarie dal 1° aprile 2024

Dal 1° aprile 2024 cessa il regime di “diritto di accesso” allo smart working per genitori di figli under14 e fragili/super-fragili e tornano per tutti le regole ordinarie di accesso al lavoro agile. La fruizione dello smart working potrà avvenire, come per la generalità dei dipendenti, in presenza di accordo tra le parti e a […]
Welfare e turismo: chiarimenti dall’Agenzia delle entrate

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare 7 marzo 2024, n. 5/E, ha fornito istruzioni sulle novità fiscali riguardanti il welfare aziendale, il trattamento integrativo speciale per il lavoro notturno e festivo per i dipendenti degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande e per quelli di strutture turistiche e il riscatto dei periodi non coperti […]
Donne vittime di violenza: istruzioni per l’esonero

L’INPS, con circolare 5 marzo 2024, n. 41, ha reso disponibili le istruzioni applicative per il provvedimento, introdotto dalla Legge di Bilancio 2024 – Legge n. 213/2023, che prevede l’esonero per le assunzioni di donne disoccupate vittime di violenza, beneficiarie del Reddito di libertà. L’esonero si applica ai contributi INPS c/ditta, con esclusione dei premi […]