Integrazioni salariali: chiarimenti contributivi

L’INPS, con circolare 10 agosto 2022, n. 97, ha illustrato le ultime novità in materia di ammortizzatori sociali in costanza di lavoro, riepilogando le relative istruzioni operative. Il documento di prassi fornisce, per ogni tipologia di trattamento di integrazione salariale, indicazioni in tema di datori di lavoro destinatari, condizioni di accesso, durata e caratteristiche dell’intervento, […]
Decreto Aiuti-bis: pubblicato in GU

È stato pubblicato sulla G.U. n. 185/2022, il Decreto legge 9 agosto 2022, n. 115, cd. “Decreto Aiuti-bis”. Le principali novità in campo lavoristico riguardano: − fringe benefit esenti fino a 600 euro, limitatamente all’anno 2022, unitamente alle somme erogate o rimborsate ai dipendenti per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell’energia […]
Smart working: nuova comunicazione telematica
Il Ministero del lavoro, con Decreto ministeriale 22 agosto 2022, n. 149, ha definito le modalità per assolvere agli obblighi di comunicazione delle informazioni relative agli accordi di smart working. Il precedente obbligo di comunicazione dell’accordo individuale viene sostituito, dal 1° settembre 2022, da una mera comunicazione dei nominativi dei lavoratori e della data di […]
Imprese in crisi: esonero contributivo

L’INPS, con circolare 7 settembre 2022, n. 99, ha reso disponibili le istruzioni per la fruizione dell’esonero contributivo riconosciuto ai datori di lavoro privati che assumono, per il periodo 1° gennaio 2022 – 31 dicembre 2022, con contratto di lavoro a tempo indeterminato, lavoratori subordinati, indipendentemente dalla loro età anagrafica. L’esonero riguarda però esclusivamente l’avvio […]
Decreto conciliazione vita-lavoro: indicazioni INL

L’INL, con nota 6 settembre 2022, n. 9550, ha fornito una prima interpretazione in tema di Decreto conciliazione vita-lavoro, con particolare riferimento al congedo di paternità obbligatorio, al congedo parentale, ai permessi ex lege n. 104/1992 e al congedo straordinario per assistenza disabili. Si ricorda che la nuova normativa è entrata in vigore lo scorso […]
Decreto Trasparenza: primi chiarimenti

L’INL, con circolare 10 agosto 2022, n. 4, rende disponibili i primi chiarimenti in tema di obbligo informativo disposto dal Decreto Trasparenza. In termini analitici, l’Ispettorato precisa che, nelle informative da consegnare ai lavoratori, alcuni elementi possono essere specificati con semplice rimando alla contrattazione collettiva. E’ inoltre chiarito il periodo transitorio per i lavoratori con […]
Fringe benefit 2022: l’esenzione sale a 600 euro

Con la pubblicazione sulla GU n. 185/2022 del cd. Decreto Aiuti Bis – decreto legge 9 agosto 2022, n. 115, in vigore dal 10 agosto 2022, si registrano due importanti novità in tema di gestione dei fringe benefit: – incremento della soglia di esenzione, elevata a 600.00 euro; – inclusione, nella suddetta soglia di 600 euro, oltre a […]
Decreto Conciliazione vita-lavoro: chiarimenti per i disabili

L’INPS, con messaggio 5 agosto 2022, n. 3096, ha fornito chiarimenti in tema di permessi per l’assistenza dei disabili. In termini analitici, per i permessi ex lege n. 104/1992, viene superato il concetto di “referente unico”, pertanto, dal 13 agosto 2022, nel limite di 3 giorni mensili, possono essere titolati a fruire dei permessi 104 […]
Decreto Conciliazione vita lavoro: prime istruzioni in tema di congedi

L’INPS, con il messaggio 4 agosto 2022, n. 3066, rende disponibili le prime indicazioni in tema di Decreto conciliazione vita lavoro. In particolare, il messaggio interviene circa gli argomenti di seguito riportati, che entreranno in vigore il prossimo 13 agosto 2022: Congedo di paternità obbligatorio Maternità delle lavoratrici autonome Congedo parentale per genitori lavoratori dipendenti […]
Decreto Conciliazione vita lavoro: modifiche per maternità e disabili

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 176/2022, del decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105, entreranno in vigore il prossimo 13 agosto 2022 nuove disposizioni per favorire la conciliazione vita lavoro nelle aziende. In particolare, sono state introdotte: nuove tutele in materia di congedo di paternità obbligatorio, nuove regole per il diritto all’indennità di […]