Bonus Donne: decreto attuativo

Ministero del lavoro e MEF, hanno reso disponibile il Decreto interministeriale 11 aprile 2024, attuativo delle disposizioni di cui all’art. 23 del DL n. 60/2024. Operativamente, è riconosciuto un esonero contributivo ai datori di lavoro privati che: L’esonero è pari al versamento del 100% dei complessivi contributi INPS c/ditta, nel limite massimo di importo pari […]

Bonus Giovani Under-35: DM attuativo

Ministero del lavoro e MEF hanno reso disponibile il Decreto interministeriale 11 aprile 2024, in tema di Bonus Giovani Under-35, previsto dall’art. 22 del DL n. 60/2024. Ai datori di lavoro privati che assumono giovani di età fino a 34 anni e 364 giorni con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato (o effettuano la […]

Parità di genere: istanze entro il 30 aprile

Per i datori di lavoro privati che hanno conseguito la certificazione della parità di genere presso enti accreditati entro lo scorso dicembre 2024, l’istanza telematica di accesso allo sgravio contributivo può essere presentata fino al prossimo 30 aprile 2025. Si ricorda che l’esonero è pari all’1% dei contributi previdenziali c/azienda, nel limite di 50.000 euro […]

Collegato lavoro: analisi del Ministero del lavoro

Il Ministero del lavoro ha reso disponibile la circolare 27 marzo 2025, n. 6, con la quale illustra i principali interventi attuati con il cosiddetto “Collegato lavoro” – Legge 13 dicembre 2024, n. 203 – recante “Disposizioni in materia di lavoro” – e fornisce le prime indicazioni operative. In particolare il Ministero rende disponibile una propria interpretazione in tema […]

Bonus Giovani Under35: ritirato il decreto

L’art. 22 del DL n. 60/2204 ha introdotto il “Bonus giovani Under-35”, un incentivo destinato alle assunzioni a tempo indeterminato, nonché alle trasformazioni di contratti a termine in contratti a tempo indeterminato, di soggetti Under35, senza alcun precedente rapporto a tempo indeterminato, effettuate, secondo la previsione legislativa, dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025. Per la fruizione del Bonus, la norma […]

Congedo di paternità obbligatorio e termini prescrizionali

L’INPS, con il messaggio 17 dicembre 2024, n. 4301, precisa i termini di prescrizione e decadenza del congedo di paternità obbligatorio di 10 giorni, che sono fissati in un anno, in analogia a quanto previsto per l’indennità di malattia e il congedo di maternità.

Assegno Unico Universale: nuove modalità di presentazione delle istanze

L’INPS, con il messaggio 13 dicembre 2024, n. 4253, rende noto che è stato aggiornato il servizio per la presentazione delle domande di Assegno Unico e Universale per i figli a carico (AUU). In termini operativi, è stata profondamente innovata la veste grafica per la richiesta del servizio, per favorire un utilizzo intuitivo e agevole, al […]

Portale contributivo aziende e intermediari: nuove funzionalità

L’INPS, con il messaggio 13 dicembre 2024, n. 4255, fornisce chiarimenti ad aziende ed intermediari circa le nuove funzionalità rilasciate all’interno del Portale Contributivo Aziende e Intermediari. In termini operativi, sono stati apportati miglioramenti per i servizi:

Riforma dell’IRPEF: al via il secondo modulo

E’ stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 294/2024, il Decreto Legislativo 13 dicembre 2024, n. 192, in materia di revisione del regime impositivo dei redditi (IRPEF-IRES), cd. “Secondo modulo della Riforma IRPEF”. Il decreto interviene sulla determinazione del reddito delle persone fisiche e delle persone giuridiche. Con particolare riferimento al reddito di lavoro subordinato, le […]

Decreto fiscale: legge di conversione in GU

È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 291/2024, la legge 9 dicembre 2024, n. 189, di conversione del DL 19 ottobre 2024, n. 155 – cd. “Decreto fiscale”.  Tra i diversi provvedimenti che interessano la fiscalità delle aziende, si segnala, lato gestione del reddito di lavoro dipendente, che la legge di conversione conferma l’ampliamento della platea del “bonus […]