Decreto fiscale: legge di conversione in Gazzetta Ufficiale

E’ approdata nella Gazzetta Ufficiale n. 177/2025, la legge di conversione 30 luglio 2025, n. 108 del DL n. 84/2025, cd. “Decreto fiscale”. Tra le diverse disposizioni trattate, riferibili alla fiscalità dell’impresa, in materia lavoristica vengono confermate le disposizioni riguardanti la disciplina relativa alla tracciabilità dei rimborsi e deduzioni delle spese sostenute dai lavoratori dipendenti […]

Notifiche INPS: sospensione ad agosto

L’INPS, con messaggio n. 2359/2025, rende noto che dal 1° al 31 agosto, verrà sospesa la notifica degli atti di propria competenza nei confronti dei contribuenti. In termini operativi, saranno oggetto di sospensione:

Auto in uso promiscuo: chiarimenti in tema di valore normale

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta ad interpello 22 luglio 2025, n. 192E, fornisce ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina del calcolo del fringe benefit per i veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai dipendenti, secondo le nuove previsioni introdotte da gennaio 2025. In particolare, l’intervento si conclude precisando che ai veicoli ordinati e concessi in uso promiscuo con […]

Trasferte: esclusa la tracciabilità per l’estero

L’Agenzia delle entrate, con risposta ad interpello n. 188/2025, conferma la previsione legislativa secondo la quale, dopo l’entrata in vigore del DL n. 84/2025, è stato chiarito che, ai fini della non imponibilità dei rimborsi spese corrisposti ai dipendenti per vitto, alloggio e trasporto, per trasferte effettuate all’estero, non è richiesta la tracciabilità dei mezzi […]

Lavoro intermittente: ripristinati i requisiti oggettivi tabellari

L’INL, con nota 10 luglio 2025, n. 1180, ha confermato che continua ad essere ammessa la stipulazione di contratti di lavoro intermittente, con riferimento ai requisiti oggettivi, per le tipologie di attività indicate nella tabella allegata al Regio decreto n. 2657/1923, nonostante l’intervenuta abrogazione dello stesso. Sotto il profilo sostanziale, pertanto, si può continuare a […]

Mod. OT23 anno 2026 – Attesa per la pubblicazione

L’INAIL rende noto che è in corso di pubblicazione sul proprio sito internetil modello di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2026 – Mod. OT23 anno 2026 – e la relativa guida.

Maternità: istruzioni per l’interdizione anticipata e posticipata

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha reso disponibile la nota 8 luglio 2025, n. 5944, con la quale fornisce, ai propri ispettori, indicazioni operative in merito all’emanazione dei provvedimenti di interdizione al lavoro delle lavoratrici madri, in periodo antecedente e successivo al parto, al fine di uniformare il comportamento delle proprie sedi territoriali.

Emergenza caldo: protocollo ministeriale

Il Ministero del lavoro ha adottato, in data 2 luglio 2025, un Protocollo quadro per l’adozione delle misure di contenimento dei rischi lavorativi legati alle emergenze climatiche negli ambienti di lavoro. Vista la situazione di mutamento climatico che si caratterizza per temperature persistentemente superiori alle medie stagionali, per contenere i rischi per la salute dei […]

Emergenza caldo: istruzioni per la richiesta di cassa integrazione

In considerazione dell’incidenza, sulle condizioni di salute dei dipendenti, delle condizioni climatiche attuali, caratterizzate da elevate temperature notevolmente superiori alla media stagionale, l’INPS, con messaggio 3 luglio 2025, n. 2130, ha reso disponibili le istruzioni per le richieste di integrazione salariale per la sospensione/riduzione dell’attività lavorativa a causa del caldo eccessivo.

Auto in uso promiscuo: chiarimenti per la tassazione

L’Agenzia delle entrate, con circolare 3 luglio 2025, n. 10E, fornisce ulteriori chiarimenti in tema di assoggettamento fiscale delle auto concesse in uso promiscuo ai dipendenti, attese le modifiche introdotte a decorrere dallo scorso 1° gennaio 2025 ad opera della Legge di Bilancio 2025 – Legge n. 207/2024 – e considerato il periodo transitorio disciplinato […]