Titolari di incarichi di ricerca: obbligo di versamento alla Gestione separata INPS

L’INPS, con la circolare 12 novembre 2025, n. 142, rende disponibili le istruzioni in tema di obblighi contributivi introdotti per due nuove categorie di lavoratori fino ad ora non destinatari di obblighi contributivi: a) titolari di incarichi di ricerca disciplinati dall’articolo 22-ter della legge n. 240/2010, e b) addetti al controllo e alla disciplina delle […]

Processi di aggregazione delle imprese: nuovi incentivi

L’INPS, con il messaggio 6 novembre 2025, n. 3344, fornisce chiarimenti in tema di fruizione dell’incentivo, di cui al DL n. 4/2024, riconosciuto in via sperimentale per gli anni 2024 e 2025, per i processi di aggregazione delle imprese e per la tutela occupazionale. L’incentivo è rivolto alle nuove imprese, costituite attraverso processi di aggregazione […]

Proprietari di fabbricati: al via il nuovo contratto collettivo

In data 30 ottobre 2025 è stata sottoscritta, tra Confedilizia e Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs, l’Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro applicabile al personale dipendente da proprietari di fabbricati. Sotto il profilo economico, l’aumento, per il livello A3 – da riparametrare per gli altri livelli – è pari a […]

Lavoro domestico: firmato il nuovo CCNL

È stata sottoscritta, in data 28 ottobre 2025, da Domina e Fidaldo, Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs e Federcolf, l’Ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL sulla disciplina del rapporto di lavoro domestico. Sotto il profilo economico, è stato stabilito un aumento complessivo di 100 euro, suddivisi in quattro tranche: 40 euro da gennaio […]

Dirigenti terziario: firmato l’accordo di rinnovo

In data 5 novembre 2025, è stata sottoscritta, tra la Confcommercio-Imprese per l’Italia e Manageritalia, l’Ipotesi di accordo di rinnovo del CCNL per i dirigenti di aziende del terziario, della distribuzione e dei servizi. Il nuovo CCNL, che riguarda il periodo 1° gennaio 2026 – 31 dicembre 2028, sotto il profilo retributivo, ha previsto un incremento, […]

Nuovo Bonus mamme: istanze entro il 9 dicembre

Con la circolare INPS 28 ottobre 2025, n. 139, l’Istituto fornisce indicazioni circa il cd. “Nuovo Bonus mamme”, rappresentato da un contributo mensile di 40 euro destinato alle lavoratrici dipendenti (escluso il lavoro domestico) con almeno due figli e alle lavoratrici autonome con almeno tre figli. Il Bonus spetta alle: Possono accedervi lavoratrici dipendenti (pubbliche e private, escluso il lavoro domestico) […]

DURC di congruità: obbligo anche per le imprese non edili

Il Ministero del lavoro ha reso disponibile un chiarimento in materia di rilascio del DURC di congruità per le imprese che non appartengono al comparto edile ma che svolgono, anche in modo occasionale, attività riconducibili all’edilizia nell’ambito di un appalto o subappalto. Con la risposta ad interpello 17 ottobre 2025, n. 4, il Ministero ha chiarito che anche […]

Dimissioni dei genitori nel periodo protetto: convalida anche durante la prova

Il Ministero del lavoro ha reso disponibile la nota 13 ottobre 2025, n. 14744, con la quale fornisce chiarimenti in merito alla necessità di convalida delle dimissioni, presentate durante il periodo di prova, da parte dei genitori lavoratori tutelati fino al compimento del terzo anno di età del figlio. Dopo approfondita analisi dottrinale e giurisprudenziale, i tecnici […]

Regione Piemonte: fondi per la sicurezza nelle PMI

A partire dal 15 ottobre 2025 è attivo il bando regionale “Voucher certificazioni per competitività e sostenibilità”, promosso dalla Regione Piemonte e rivolto alle PMI con sede operativa nel territorio piemontese. Il bando prevede un contributo a fondo perduto per le aziende che intendono ottenere certificazioni di sistema e/o prodotto legate a tematiche di qualità, […]

Festività di San Francesco al via dall’anno 2026

E’ stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 236/2025, la Legge 8 ottobre 2025, n. 151, contenente la reintroduzione della Festa nazionale di San Francesco d’Assisi, in data 4 ottobre. La disposizione entra in vigore a decorrere dal 1/1/2026.