Welfare: categorie di esenzione solo per attività lavorativa

L’Agenzia delle entrate, con risposta ad interpello 1° marzo 2024, n. 57, ha chiarito che lo status di maternità non è idoneo ad individuare una ”categoria di dipendenti” e che pertanto non risulta applicabile il regime di esenzione alle somme erogate dal datore di lavoro alle lavoratrici madri ad integrazione al 100% della retribuzione come […]

Lavoro domestico: esonero per l’assunzione delle badanti

Con l’articolo 29, commi 15 – 18 del D.L. 2 marzo 2024, n. 19, è stato introdotto un nuovo esonero per i datori di lavoro domestico con ISEE socio-sanitario fino a 6.000 euro annui, che assumono con contratto a tempo indeterminato (o trasformano a tempo indeterminato) lavoratori domestici inquadrati come badanti. I soggetti assistiti devono […]

Ticket di licenziamento: importo 2024

L’INPS, con messaggio 7 febbraio 2024, n. 531, rende noto l’importo del ticket di licenziamento dovuto per le interruzioni di contratti a tempo indeterminato operati dai datori di lavoro nel corso dell’anno 2024.

Riforma fiscale: chiarimenti per il primo modulo

L’Agenzia delle entrate, con circolare 6 febbraio 2024, n. 2E, ha fornito chiarimenti circa la realizzazione del primo modulo di riforma IRPEF, attuata ad opera del decreto legislativo 30 dicembre 2023, n. 216. Il documento di prassi passa in rassegna le novità, riferite in via sperimentale all’anno 2024, in tema di: rimodulazione delle aliquote IRPEF […]

Malattia lunga: visita medica solo con obbligo di sorveglianza

Con interpello n. 1/2024, il Ministero del lavoro rende disponibili chiarimenti in merito alla visita medica obbligatoria, a seguito di assenza del lavoratore superiore a 60 giorni per motivi di salute. La Commissione interpelli salute e sicurezza sul lavoro, nel ricordare che il datore ha l’obbligo di sottoporre, prima del rientro, a visita medica da […]

Esonero lavoratrici madri: istruzioni INPS

L’INPS, con la circolare 31 gennaio 2024, n. 27, fornisce le indicazioni e le istruzioni per la gestione degli adempimenti previdenziali, previsti per i periodi di paga dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2026, connessi all’esonero del 100%della quota dei contributi previdenziali IVS a carico delle lavoratrici madri di tre o più figli, con rapporto di lavoro dipendente […]

Integrazioni salariali e Naspi: massimali 2024

L’INPS, con la circolare 29 gennaio 2024, n. 25, individua i valori, in vigore dallo scorso 1° gennaio 2024, degli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno ordinario e dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del credito, dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del credito cooperativo, dell’indennità di disoccupazione NASpI, dell’indennità di […]

Colf e badanti: contributi INPS 2024

L’INPS, con circolare 29 gennaio 2024, n. 23, ha comunicato gli importi dei contributi previdenziali dovuti per l’anno 2024 per i lavoratori domestici, determinati sulla base della modifica dell’indice ISTAT, che è variato nella misura del 5,4%.

Gestione separata INPS: aliquote 2024

L’INPS, con circolare 29 gennaio 2024, n. 24, ha reso noti i valori aggiornati per il 2024 dei minimali e massimali di contribuzione e delle aliquote contributive dovute dai lavoratori iscritti alla Gestione separata. Nel documento di prassi è stata data trattazione anche della gestione del personale sportivo dilettantistico inquadrato con contratto di collaborazione coordinata […]

Assegno di inclusione: al via lo sgravio

L’INPS, con circolare 29 dicembre 2023, n. 111, regolamenta il nuovo sgravio di cui potranno fruire i datori di lavoro che assumono, dal 1° gennaio 2024, soggetti beneficiari di Assegno di inclusione e del Supporto per la formazione e il lavoro. L’incentivo è pari al 100% dei contributi INPS c/ditta per le assunzioni a tempo […]