Lavoratori extracomuntari: novità per la Carta Blu UE

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 256/2023, il D. Lgs. 18 ottobre 2023, n. 152, che attua le disposizioni della Direttiva (UE) 2021/1883, sulle nuove condizioni di ingresso e soggiorno, per periodi superiori a tre mesi, dei cittadini di Paesi terzi che intendono svolgere lavori altamente qualificati. In termini operativi, vengono ridefinite le caratteristiche […]

Sicurezza sul lavoro: rivalutate le sanzioni

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota 30 ottobre 2023, n. 724, con la quale fornisce indicazioni circa l’applicazione della rivalutazione delle ammende e delle sanzioni amministrative in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro, secondo quanto previsto dal Decreto Direttoriale 20 settembre 2023, n. 111. La rivalutazione, pari al 15,9%, trova applicazione […]

Lavoro sportivo: indicazioni INPS

L’INPS, con la circolare 31 ottobre 2023, n. 88, mette a disposizione di operatori e datori di lavoro le attese indicazioni operative utili alla gestione delle diverse fattispecie di contratti di lavoro subordinato e parasubordinato instaurabili nell’ambito del settore sportivo, sia dilettantistico che professionistico. In termini operativi, l’Istituto specifica le istruzioni di compilazione dei flussi […]

Extracomunitari: istruzioni per la gestione dei flussi di ingresso 2023/2025

I Ministeri di lavoro, interno, agricoltura e turismo hanno reso disponibile la circolare interministeriale 27 ottobre 2023, n. 5969, con la quale sono state rese disponibili le istruzioni per la presentazione delle istanze telematiche di richiesta del rilascio del permesso di soggiorno per particolari categorie di soggetti extracomunitari residenti all’estero.

Lavoro sportivo: chiarimenti INAIL

L’INAIL, con la circolare n. 46/2023, ha reso disponibili le prime indicazioni operative attuative dei nuovi obblighi assicurativi introdotti dalla legge di riforma del lavoro sportivo – D. Lgs. n. 36/2021 -, insieme alle relative indicazioni procedurali. Il documento di prassi esamina l’assicurazione all’INAIL, obbligatoria a partire dal 1° luglio 2023, dei lavoratori subordinati sportivi […]

Lavoro sportivo: tipologie contrattuali applicabili

L’INL, con la circolare 25 ottobre 2023, n. 2 e con le note 26 ottobre 2023, n. 459 e n. 460, ha reso disponibili le prime indicazioni amministrative riguardo alla Riforma del lavoro sportivo, attuata dal D. Lgs. n. 36/2021, entrato in vigore lo scorso 1° luglio 2023. Il documento di prassi contiene una serie […]

CU 2024: facoltativi i codici fiscali dei figli a carico

L’Agenzia delle entrate, accogliendo una richiesta avanzata dall’Ordine di Consulenti del lavoro, ha fatto un parziale dietrofront in tema di obbligo, a carico dei sostituti di imposta/aziende, di inserire i codici fiscali dei figli a carico sulla prossima CU 2024. Con la nota n. 0386245 del 27 ottobre 2023, l’Agenzia delle entrate riduce la portata […]

CU 2024: obbligo di indicazione dei figli a carico

L’Agenzia delle entrate, con Risoluzione 3 ottobre 2023, n. 55E, per l’elaborazione della CU 2024, relativa ai redditi 2023, richiede l’inserimento, a carico delle aziende, dei codici fiscali dei figli a carico dei lavoratori gestiti, indipendentemente dal fatto che per tali lavoratori – dipendenti, collaboratori, tirocinanti – il datore di lavoro eroghi detrazioni per figli […]

Giornalisti: contributo straordinario

L’INPS, con il messaggio 13 ottobre 2023, n. 3596, fornisce le indicazioni relative alle modalità di denuncia e versamento del contributo straordinario a carico dei giornalisti attivi, titolari di un rapporto di lavoro dipendente, pari all’1% della retribuzione imponibile a fini previdenziali, di cui alla delibera INPGI n. 27/2021, per i periodi di competenza gennaio – […]

Apprendistato I livello: contribuzione 2023

L’INPS, con il messaggio 17 ottobre 2023, n. 3618, riepiloga le aliquote contributive in vigore per le assunzioni effettuate nell’anno 2023 con contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore – cd. Apprendistato di I livello. L’Istituto ricorda anche i […]