L’INPS, con il messaggio 6 novembre 2025, n. 3344, fornisce chiarimenti in tema di fruizione dell’incentivo, di cui al DL n. 4/2024, riconosciuto in via sperimentale per gli anni 2024 e 2025, per i processi di aggregazione delle imprese e per la tutela occupazionale.
L’incentivo è rivolto alle nuove imprese, costituite attraverso processi di aggregazione derivanti da una o più operazioni societarie rappresentate da fusioni, cessioni, conferimenti, acquisizioni di aziende o rami di esse, da cui derivi un organico complessivamente pari o superiore a 1.000 lavoratori, che abbiano dato avvio ad un confronto sindacale finalizzato a stipulare in sede governativa un accordo.
Al datore di lavoro che costituisce la nuova impresa, con i requisiti sopra indicati, viene riconosciuto, a richiesta, un esonero contributivo per ciascun lavoratore, nella misura massima del 100% dei contributi INPS c/ditta, per un periodo massimo di 24 mesi, nel limite di un importo annuo pari a 3.500 euro per lavoratore.
L’esonero contributivo spetta altresì per ulteriori 12mesi nel limite di importo annuo pari a 2.000 euro per lavoratore.