Ministero del lavoro e MEF, hanno reso disponibile il Decreto interministeriale 11 aprile 2024, attuativo delle disposizioni di cui all’art. 23 del DL n. 60/2024.
Operativamente, è riconosciuto un esonero contributivo ai datori di lavoro privati che:
- dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025 assumono con contratto a tempo indeterminato donne prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi, ovunque residenti, per un periodo massimo di 24 mesi,
- dal 31 gennaio 2025, data di autorizzazione della misura da parte della Commissione Europea, al 31 dicembre 2025, assumono con contratto a tempo indeterminato donne prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi, residenti nelle Regioni della Zes unica per il Mezzogiorno;
- dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025 assumono con contratto a tempo indeterminato donne occupate nelle professioni o settori individuati da apposito DM, in cui si registri una elevata disparità di genere, l’esonero spetta per un periodo massimo di 12 mesi.
L’esonero è pari al versamento del 100% dei complessivi contributi INPS c/ditta, nel limite massimo di importo pari a 650 euro su base mensile, per ciascuna lavoratrice
Le assunzioni devono comportare, tra gli altri requisiti, un incremento occupazionale netto calcolato sulla base della differenza tra il numero dei lavoratori occupati rilevato in ciascun mese e il numero dei lavoratori mediamente occupati nei dodici mesi precedenti.
Per la concreta fruibilità dell’esonero si attende l’emanazione di una circolare esplicativa INPS.